I PERCORSI

Sentieri di
Collegamento

I PERCORSI

Sentieri di Collegamento

Un alternarsi di sentieri già esistenti che si possono percorrere per raggiungere l’AVGG, il percorso lo scegliete voi in base alle difficoltà e al vostro allenamento.
Sono raccordi che si ramificano e si inerpicano sulle montagne, immerse nei boschi e nella preziosa natura del territorio.

Sentieri di collegamento per competenza CAI

SENTIERO

ITINERARIO

DISLIVELLO 

TEMPO

DIFFICOLTÀ

COMUNE

COMPETENZA

366

Bocchetta Campiglia – Strada delle Gallerie – Passo di Fontana d’Oro – Rifugio A. Papa

784 m in salita

3:00:00

EE

Valli del Pasubio

CAI Schio

300

Passo Pian delle Fugazze – Val Canale -Rifugio A. Papa

828 m

2:30:00

E

Valli del Pasubio

CAI Schio

401

Strada Santa Caterina – Colle Xomo (pressi bivio per valli del Pasubio) – Colletto di Posina – Malga Fontana – Monte e forte Rivon/Rion – Busa Novegno

791 m

2:50:00

E Valli del Pasubio CAI Schio

455

Colletto Piccolo di Velo – Busa Novegno

633 m

2:30:00

E

Schio

CAI Schio  – G.E.M.

477

Castana – Sella tra Monte Brazome e Monte Giove

944 m

2:50:00

E

Posina – Velo d’Astico

CAI Schio – G.E.M.
LEGENDA

GRADO DIFFICOLTA’

T

Itinerario escursionistico-turistico.

E

Itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche.

EE

Itinerario per escursionisti esperti.

EEA Itinerario per escursionisti esperti con attrezzatura.

SENTIERO

ITINERARIO

DISLIVELLO

TEMPO

DIFFICOLTÀ

COMUNE

COMPETENZA

540

Arsiero – Casa Pierini – Piazzale degli Alpini – inn. sent. 536

802 m

2:20:00

E

Arsiero

Thiene

547

Arsiero – Contrà Scalini – Monte Cimone

896 m

2:45:00

E

Arsiero – Tonezza del Cimone

Thiene

555

Tonezza del Cimone – Chiesa – Forni di Valdastico

668 m 

1:45:00

E

Val d’Astico – Tonezza del Cimone

Thiene
LEGENDA

GRADO DIFFICOLTA’

T

Itinerario escursionistico-turistico.

E

Itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche.

EE

Itinerario per escursionisti esperti.

EEA Itinerario per escursionisti esperti con attrezzatura.

SENTIERO

ITINERARIO

DISLIVELLO

TEMPO

DIFFICOLTÀ

COMUNE

COMPETENZA

635

Pedescala – Ex Forte Corbin

746 m

2:15:00

E

Valdastico – Cogollo del Cengio

Dueville

639

Arsiero – Contrà la Prìa 275 Piazzale dei Granatieri – inn. sent. 651

1000 m 

3:30:00

E

Cogollo del Cengio

Dueville
LEGENDA

GRADO DIFFICOLTA’

T

Itinerario escursionistico-turistico.

E

Itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche.

EE

Itinerario per escursionisti esperti.

EEA Itinerario per escursionisti esperti con attrezzatura.

SENTIERO

ITINERARIO

DISLIVELLO

TEMPO

DIFFICOLTÀ

COMUNE

COMPETENZA

833

Bivio Croce del Francese – Cimitero di Val Galmarara – Cimitero Moschiag 1, 2 e 3 – Biv. Stalder – Cimitero Brg. Sassari 1

264 m

1:30:00

E

Asiago

Asiago

832

Croce di S. Antonio – Mina di Scalambron – M. Zebio – Pastorile – Malga Zebio – Bivacco dell’Angelo – Puntara del Lom – Croce di S. Antonio

437 m

3:30:00

E

Asiago

Asiago

836

Bivio Scoglio Bianco (q. 1539) – Casara Le Busette – Fontanello del Gallo – Mina della Botte – Fontanello di Bosco Secco – Bivio Scoglio Bianco

440 m

3:30:00

E

Asiago – Gallio

Asiago

830

Bivio Malga Galmarara – Busa del Molton – Monumenti – Campo Gallina – Bivio Italia – Bivio Malga Galmarara

484 m

5:00:00

E

Asiago

Asiago

839

Piazza Saline – Monte Forno – Pressi di Malga Pozze – Fontanello del Cuvolin – Monte Campigoletti – Monte Ortigara – Val Agnella – Campoluzzo – Piazza Saline

539 m

5:00:00

E

Asiago

Asiago

861

Val Miela – da S.P. 76 – Monte Fior – Meletta di Foza – Malga Slapeur

872 m

3:50:00

E facile, ma impegnativo per il dislivello; prestare attenzione lungo le trincee

Foza

Asiago

860

località Cruni di Foza (1088 m) – Val Vecchia – Kemple (1576 m) – Malga Lora (1668 m) – Casara Meletta (1707 m) – località Cruni di Foza (1088 m)

707 m

4:00:00

E

Foza

Asiago

LEGENDA

GRADO DIFFICOLTA’

T

Itinerario escursionistico-turistico.

E

Itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche.

EE

Itinerario per escursionisti esperti.

EEA Itinerario per escursionisti esperti con attrezzatura.

SENTIERO

ITINERARIO

DISLIVELLO

TEMPO

DIFFICOLTÀ

COMUNE

COMPETENZA

800

Vallonara – Rubbio – Foza – Enego 

 1813 m

10:00:00

E

Marostica-Bassano-Conco-Foza

Marostica

775

Londa – Casara Col d’Astiago – inn. sent. 800

1008 m

3:00:00

E

Valstagna

Marostica

LEGENDA

GRADO DIFFICOLTA’

T

Itinerario escursionistico-turistico.

E

Itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche.

EE

Itinerario per escursionisti esperti.

EEA Itinerario per escursionisti esperti con attrezzatura.

SENTIERO

ITINERARIO

DISLIVELLO

TEMPO

DIFFICOLTÀ

COMUNE

COMPETENZA

935

Località Londa  – Col Moschin

1129 m

3:00:00

E

San Nazario

Bassano

936

Località Merlo – Col Moschin 

1133 m

3:00:00

E

San Nazario

Bassano

940

Campo Solagna – Finestron 

400 m (vari saliscendi)

2:00:00

E

Solagna – San Nazario

Bassano

920

Cismon del Grappa – Monte Grappa 

1574 m

5:00:00

E

Cismon del Grappa

Bassano

913

Cismon del Grappa – Forcelletto 

1195 m

3:45:00

E

Cismon del Grappa

Bassano

910

Cismon del Grappa – Monte Grappa 

1574 m

5:30:00

E

Cismon del Grappa

Bassano

938

San Nazario – Col del Fenilon 

1169 m

3:00:00

E

Solagna – San Nazario

Bassano

LEGENDA

GRADO DIFFICOLTA’

T

Itinerario escursionistico-turistico.

E

Itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche.

EE

Itinerario per escursionisti esperti.

EEA Itinerario per escursionisti esperti con attrezzatura.

Scopri i percorsi delle altre AREE