I PERCORSI
Monte Grappa
I PERCORSI
M. Grappa
AMBITI
VALSTAGNA, FINESTRON, MASSICCIO DEL GRAPPA
Dalla Valstagna, in località di Carpanè, l’Alta Via della GG risale la val del Brenta fino a col Moschin dove c’è il cippo a ricordo dei caduti, proseguire per col Fenilo fino al museo della Grande guerra “Roberto Favero” in prossimità dell’albergo San Giovanni. Il percorso procede lungo il sentiero CAI 940 e in particolare volgendo su col del Miglio, col d’Anna, verso località Finestròn.
Dal luogo panoramico del Finestron verso la valle del Brenta e l’Altopiano dei Sette Comuni nella parte orientale, l’AVGG prosegue su sentiero CAI 920 lungo i crinali aperti di col della Bretta, m. Asolone, m. Pertica fino al sacrario militare del Grappa.
Dal Monte Sacro alla Patria vi sono vari sentieri della memoria storica, in particolare quello denominato “La via degli Eroi” che collegano il massiccio del Grappa con il fiume Piave, attraverso col dell’Orso m. Valderoa, m. Spinoncia fino all’abitato di Alano di Piave.

INFORMAZIONI PRATICHE
COME ARRIVARE
In auto
Nella Zona Monumentale si arriva dal centro abitato di Bassano del Grappa, raggiungibile tramite statale 47 della Valsugana da nord e da sud (Trento-Padova), dalla strada statale 248 da Vicenza o dalla autostrada A31 Valdastico fino a Thiene e poi statale per Bassano (Gasparona) da ovest, da Treviso statale 348 fino a Cornuda e poi provinciale 248 da est.
L’accesso a cima Grappa è garantito dalla strada Cadorna (SP 148), aperta tutto l’anno, attraversa il Massiccio da sud a nord. Si accede da sud all’altezza di Romano d’Ezzelino (VI), da nord a Seren del Grappa. Accesso da ovest (SS 47 Valsugana), all’altezza di Primolano SS 50 bis verso Seren del Grappa.
In treno
Sul versante vicentino, le stazioni di Bassano del Grappa e Primolano si trovano sulla linea Venezia/Bassano/Trento; collegamenti anche da Padova, Vicenza e Treviso.
Montebelluna e Feltre, sul versante trevigiano e bellunese, sono le stazioni lungo la linea Montebelluna/Belluno/Calalzo. Fermate anche a Pederobba-Cavaso-Possagno e Alano-Fener-Valdobbiadene
INFORMAZIONI PRATICHE
Parcheggio
Seguendo la strada Cadorna si raggiunge il rifugio Bassano, dove si trova un grande parcheggio.
Punti di sosta
Albergo San Giovanni, Rifugio località Lepre, Rifugio Scarpon.
Orari
Il Sacrario Militare di Cima Grappa è aperto tutti i giorni dell’anno (inclusi i festivi).
La sala cinematografica, il museo e la Galleria Vittorio Emanuele III sono aperti la mattina dalle 9.00 alle 11.30 e il pomeriggio dalle 13.30 alle 16.30 Rimangono chiusi il lunedì e i giorni festivi.
STORIA / SACRARI
Sacrario militare
del Grappa
ESPERIENZE / MUSEO