Grazie al finanziamento del BIM Bacchiglione che ha reso possibile l’organizazione delle uscite, domenica 9 giugno 2024 si effettuerà una escursione alla scoperta di Alta Via della Grande Guerra
Dal piazzale di malga Cornetto, il cammino inizia con una visita al vicino Ossario del Pasubio, monumento dedicato ai caduti della prima guerra mondiale. Si trova sul colle Bellavista e domina la Val Leogra, proprio sotto il monte Cornetto. Contiene i resti di 5.146 soldati italiani e 40 austro-ungarici caduti durante la prima guerra mondiale sul monte Pasubio.
Ripartendo dall’Ossario, dopo circa 1km sulla destra si prosegue lungo il sentiero 175 che per tornanti sale il ripido erboso-ghiaioso versante est del Monte Cornetto con ottimo panorama sulla Val Leogra e Valle dell’Agno. Si procede passando per magnifici boschi, risalendo il costone della montagna fino alla Selletta dell’Emmele. Da qui si continua quindi su una splendida mulattiera che permette di spaziare con lo sguardo verso il Pasubio con la Pria Favella a fare da spartiacque fra la Val Canale e la Val di Fieno. Si arriva alla Sella dell’Emmele (1675m) e in breve poi alla Forcella del Cornetto (1825m). Da qui si continua diritti per il sentiero di arroccamento 149. Il sentiero diventa molto divertente con sali-scendi, brevi gallerie di guerra, dove non serve la torcia e un paio passerelle per oltrepassare due canali ghiaiosi.
Da qui si prosegue nell’attraversamento della Selletta nord-ovest, che conduce verso malga Boffetal. La selletta rappresenta la via più breve per la salita al monte Cornetto, la cima più alta del gruppo del Sengio Alto, e separa, con i suoi 450 metri circa di dislivello, il versante del Pian delle Fugazze dall’alpe Campogrosso. La si percorrerà in discesa fino a Passo Pian delle Fugazze. Dal Passo il cammino prosegue ad anello su strada asfaltata fino al parcheggio di malga Cornetto per riprendere le auto.
Pranzo al sacco lungo il percorso
Per partecipare all’escursione è NECESSARIO iscriversi entro e non oltre GIOVEDI’ 6 GIUGNO 2024 inscrivendosi qui
Scrivi un commento